Il museo
Si estende su una superficie di oltre mille metri quadrati e al suo interno troviamo diverse sale che ospitano collezioni permanenti e temporanee. La Sala San Pio X ospita arredi liturgici, paramenti sacri ed elementi rituali preziosi che vanno dal medioevo all’età moderna. Tra le opere ricordiamo in particolare il dossale Madonna con Bambino e Santi, della fine del XIII secolo, probabilmente la prima opera a fondo oro giunta in Sardegna che testimonia la cultura gotica toscana ispirata dalla cultura francescana; è ospitata al suo interno la sezione dei Codici Liturgici della Cattedrale di Santa Maria, che ne custodisce alcuni risalenti alla fine del 1200 che presentano alcune miniature sia di figure singole sia di iniziali istoriate.
Altra collezione permanente è il fondo di oltre 500 pezzi ceramici provenienti da Tharros, appartenenti al patrimonio del Seminario Arcivescovile.
Infine la Galleria delle Esposizioni, la Sala del Seminario e la Sala Mythos sono dedicate alle mostre temporanee volte a valorizzare soprattutto le nuove narrazioni espresse dall’arte contemporanea. Il Museo Diocesano Arborense, attraverso iniziative ed eventi, mira ad avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla bellezza spirituale dell’arte.