Sala San Pio X

Sala San Pio X

La Sala San Pio X accoglie il Tesoro del Duomo ricco di paramenti, argenti e statuaria. Alcune sculture d’ambito campano del XVII e del XVIII secolo ci introducono nella corposa collezione della Sala San Pio X: il Salvator Mundi e il San Simeone

La Cattedrale medievale

La Cattedrale medievale

Costituite entro l’XI secolo le arcidiocesi dell’Isola, si rese necessario anche per Oristàno, nuova capitale del regno o giudicato d’Arborèa, edificare la Cattedrale e il palazzo arcivescovile. Per l’occasione vennero realizzati questi plutei marmorei, datati fine dell’XI - inizi del XII secolo

Codici liturgici

Codici liturgici

La Cattedrale di Oristano tra i suoi tesori annovera la più ricca e antica collezione di codici della Sardegna medioevale, ora conservati nel Museo Diocesano Arborense. Si tratta di 13 manoscritti liturgici in pergamena - sontuosamente miniati – quasi tutti risalenti all’epoca del Giudicato d'Arborea.

Archeologia

Archeologia

La Collezione archeologica, acquisita agli inizi del Novecento dal Seminario Arcivescovile, è costituita da oltre cinquecento vasi di età punica e romana, da una ricca raccolta numismatica, da alcuni reperti di età protostorica, da pochi vetri, tre capitelli in marmo e da diversi calchi di iscrizioni di catacombe cristiane.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Newsletter

Strumenti di accessibilità