Laboratori didattici

OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE:

 

L’offerta museale risponde all’esigenza di soddisfare una domanda di cultura intesa come “sistema di caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali che riguardano la società o un gruppo sociale” (Unesco, 2002). La volontà di perseguire questo obiettivo implica lo svolgimento di una pluralità di attività che, oltre alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio di cui il museo è depositario, puntano alla creazione di un sistema di relazioni in cui lo spazio museale possa rappresentare un punto di riferimento. Lo scopo, infatti, è quello di promuovere un cambiamento di prospettiva, focalizzando l’attenzione non esclusivamente sull’oggetto, ma interrogandosi anche sul ruolo svolto dal soggetto fruitore “il museo perfetto è quello che considera il visitatore importante quanto l’opera d’arte” (Domenica Primerano).

Il Museo Diocesano Arborense attraverso un’offerta varia, articolata ed equamente distribuita nell’arco dell’anno, che comprende attività di fruizione del patrimonio, nonché progetti didattici rivolti alle scuole, vuole stabilire un rapporto di continuità tra il visitatore e il museo affinché la fruizione non si limiti ad una o più visite sporadiche, ma rappresenti una progressiva scoperta.

La programmazione dell’offerta museale risponde alla necessità di:

  • coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato,
  • soddisfare le esigenze di un turismo sempre più culturale, rispondendo al “bisogno delle persone di aumentare il livello di conoscenze, vivere nuove esperienze e nuovi incontri” (WTO, 1985);
  • promuovere un’attività di “formazione e conoscenza continue” che accompagni il visitatore in qualsiasi fase della vita.

 

L’offerta dei percorsi didattici e dei laboratori ludico didattici proposta dal Museo Diocesano è diversificata in base all’ordine e grado delle classi.

Gli studenti grandi e piccoli, saranno stimolati ad usare le capacità individuali e ad esporre e provare le proprie idee, incoraggiati ad esercitare le capacità di osservazione e riflessione attraverso la descrizione dell’arte e il racconto della storia. La cultura costituisce lo strumento più efficace per aprire la mente e vedere le cose da più punti di vista ed è in questa direzione che vanno le attività che proponiamo.

 

LABORATORI DIDATTICI:

 

Scuola primaria, secondaria di I grado, secondarie di II grado

– LA BOTTEGA DEL VASAIO: LABORATORIO DI CERAMICA

Nella prima parte del laboratorio i bambini saranno accompagnati alla scoperta delle opere d’arte custodite al Museo. A questa introduzione storica seguirà un laboratorio pratico, con la realizzazione di una ceramica con motivi decorativi.

– SANTI TRA STORIA, LEGGENDA E FIABA

Nella prima fase verranno mostrate le immagini di santi e verrà spiegata la loro raffigurazione, l’iconografia e la loro storia; successivamente gli studenti dovranno riconoscere gli stessi santi nelle opere all’interno del Museo attraverso gli attributi specifici legati alla loro iconografia precedentemente illustrati. Nell’ambito di questo laboratorio, verrà posto l’accento sull’elemento del velo, ritenuto a torto un elemento estraneo alla nostra cultura e simbolo di quella islamica. L’obiettivo è quello di aprire una riflessione sul velo e sulla sua presenza in mezzo a noi, riconoscendolo all’interno del museo nelle opere che attestano la presenza del velo nell’iconografia cristiana e nel nostro vissuto quotidiano. Seguirà un’ulteriore fase del laboratorio legata al disegno nel quale i bambini riporteranno le immagini dei santi o parti specifiche di essi.

Scuola dell’infanzia e primaria:

– LE NOSTRE FESTE

Il Museo offre dei laboratori collegati alle principali festività: la commemorazione dei defunti, Natale e Pasqua. Ogni laboratorio è composto da una prima parte sulla riflessione dei significati della ricorrenza specifica, e la seconda parte col laboratorio pratico:

  • Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei defunti (da realizzarsi nell’ultima settimana di ottobre): spiegazione della ricorrenza con le varie tradizioni ad essa legate; confronto con la festa di Halloween; realizzazione lavoretto pratico
  • Natale (da realizzarsi nella seconda settimana di dicembre): riflessione dei significati del Natale, con particolare attenzione al Presepe, alla sua nascita e all’iconografia; comparazione con Hannukkah (la festa delle luci ebraica); realizzazione di un lavoretto pratico
  • Pasqua (da realizzarsi a cavallo tra marzo e aprile a seconda della data di Pasqua): spiegazione elementi simbolici quali la palma, la colomba, l’agnello, l’uovo; realizzazione di un lavoretto pratico.

 

Scuola primaria e secondaria di I grado:

CACCIA AL TESORO NASCOSTO DI ELEONORA D’ARBOREA

I bambini, suddivisi in squadre, saranno coinvolti in una caccia al tesoro divertente e impegnativa negli spazi del Museo. Solo risolvendo quesiti, giochi e riconoscimenti visivi si arriverà alla tappa finale, cioè al ritrovamento del tesoro perduto di Eleonora d’Arborea.

 

Questi sono alcuni esempi dei laboratori didattici che il Museo propone;

possono essere studiati, insieme ai docenti, altre attività a seconda del programma scolastico che si sta svolgendo.

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Strumenti di accessibilità