Cos'è
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo alle ore 10.00 nella Sala Pio X, il Museo Diocesano Arborense propone una conferenza in collaborazione con l’Associazione Giulia Giornaliste rappresentata dalla giornalista Simona Scioni, anche componente del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, a cui abbiamo affidato la moderazione dell’incontro.
L'8 marzo, giornata dedicata alla celebrazione delle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, rappresenta anche un'opportunità per riflettere sul loro ruolo in un mondo che cambia rapidamente. La società moderna è caratterizzata da continui avanzamenti tecnologici, sociali e culturali, ma persiste ancora una visione tradizionale e spesso limitante del ruolo delle donne.
Il tema che proponiamo, "Riprogrammare il Futuro: Verso una Ridefinizione del Ruolo della Donna nella Società Moderna", invita a pensare al futuro come un campo aperto, da costruire insieme, liberandosi da schemi predefiniti.
Le donne sono sempre più protagoniste nei settori scientifici, tecnologici, economici e politici, ma è essenziale che la loro presenza e le loro capacità vengano riconosciute e valorizzate su scala globale.
In questo contesto, è fondamentale lavorare per abbattere gli stereotipi, combattere le disuguaglianze di genere e promuovere politiche inclusive che consentano alle donne di esprimere appieno il loro potenziale, contribuendo in modo paritario al progresso della società. Solo attraverso la consapevolezza di un cambiamento collettivo, che ridisegni le strutture sociali, culturali e professionali, sarà possibile riprogrammare un futuro più equo e inclusivo per le donne, con una presenza femminile forte, libera e determinata.
In questa giornata, invitiamo a riflettere sulle nuove frontiere che le donne stanno conquistando in ogni ambito, dalle scienze all'arte, dalla politica all'imprenditoria, e a sostenere una visione della società che riconosca la parità come una risorsa fondamentale per il progresso di tutti.
Interverranno:
- Maria Del Zompo già Rettrice dell'Università di Cagliari
- Valeria Sipala Ricercatrice ed docente di Fisica Università di Sassari e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Anna Maria Busia Avvocata
- Graziella Manca Imprenditrice Studio Pratha
- Rossana Copez
Sono state invitate le Scuole Superiori cittadine.